Storia degli Amici Italiani dell’Università di Gerusalemme
40 anni di vita, e oltre
Nel 1976 alcuni docenti universitari italiani in visita in Israele si resero conto delle grandi potenzialità che avrebbe avuto un rapporto di collaborazione duratura con l’Università di Gerusalemme, uno dei più prestigiosi atenei del mondo, fondato nel 1925, più di vent’anni prima dello stesso Stato d’Israele. Nacque così l’idea di creare un’associazione accademica con lo scopo di promuovere continui scambi culturali ad alto livello fra questa e le università italiane: l’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme, fondata il 6 marzo 1977.
Tra i fondatori ricordiamo Romolo Deotto, che fu il primo presidente, il suo successore Vittorio Enzo Alfieri, Claudio Barigozzi, Paolo Beonio Brocchieri, Arturo Colombo, Liliana Grassi, Alberto Rollier, Cesare Segre, Paola Vita Finzi.
Obiettivi e finalità
Oggi, a più di quarant’anni dalla nascita, l’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme (A.U.G.) può vantare un invidiabile curriculum di attività di ampio successo. Ha infatti organizzato numerose missioni in Israele sia di persone interessate a conoscere in generale la realtà israeliana, sia di gruppi di specialisti particolarmente mirati all’approfondimento di singole materie di studio come l‘agricoltura e il progresso tecnologico, la medicina, l’archeologia, la storia contemporanea, la storia delle religioni ecc.
Reciprocamente l’Associazione ha organizzato in varie città d’Italia incontri e convegni con studiosi di fama internazionale dell’Università di Gerusalemme.
Sensibile alla formazione dei giovani, ha poi istituito – grazie anche alla Fondazione Vigevani dell’Università di Gerusalemme – delle borse di studio la cui caratteristica è quella di permettere, ad anni alterni, soggiorni di studio e specializzazione di giovani laureandi e laureati italiani a Gerusalemme e israeliani in Italia. Inoltre, in collaborazione con altri enti, promuove viaggi didattici in Israele per giovani delle scuole superiori italiane.
In linea con i tempi, l’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme è presente anche su internet con questo sito, la pagina Facebook, il canale YouTube, la sua pagina all’interno del sito www.israele.net.
Infine, una parte rilevante dell’attività dell’Associazione riguarda la promozione di mostre e pubblicazioni.
Statuto
Che cos’è e cosa fa l’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme?
Dall’art. 2 dello Statuto (Scopo e attività):
«L’Associazione persegue, senza scopo di lucro, le seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità
sociale:
a) Favorire relazioni sempre più strette e fruttuose tra le rispettive Università: in specie, attraverso
l’informazione a tutti i livelli tendente a valorizzare tanto le Università italiane in Israele quanto l’Università di
Gerusalemme (“HUJI”) in Italia;
b) promuovere missioni di studio in Israele e viaggi, se del caso anche economicamente sostenuti,
di giovani studenti italiani in Israele per promuovere contatti con loro coetanei ebrei e arabi, in uno spirito di
comprensione, amicizia ed eguaglianza;
c) promuovere premi e borse di studio presso le rispettive Università, nonché cooperazione,
incontri e scambi tra studenti, studiosi e ricercatori delle rispettive Università tanto in Italia quanto in Israele;
d) organizzare conferenze e seminari nei due Paesi, nonché appositi corsi reciprocamente
riconosciuti sul piano legale;
e) favorire l’equiparazione dei titoli di studio universitari nei due Paesi;
f) operare per la migliore realizzazione, nel campo universitario, di accordi culturali tra l’Italia ed
Israele»
Organi Sociali
L’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme è retta dal Consiglio Direttivo eletto ogni tre anni dall’Assemblea dei soci. Il Consiglio Direttivo elegge tra i suoi membri il Presidente e i Vice Presidenti dell’Associazione. A seguito dell’Assemblea Generale Ordinaria dei soci riunita a Milano il 21 novembre 2021, questi sono gli attuali organi sociali:
Presidente: Elisa Bianchi
Vice Presidenti: Paola Vita Finzi, Fabio Rocca
Collegio dei Revisori dei Conti
Gabriella Calori
Consiglio Direttivo
Lydia Cevidalli, Marco Elli, Sara Ferrari, mons. Pierfrancesco Fumagalli, Grazia Gambarini, Licia Gardella, Paolo Virginio Gastaldi, Daniela (Mirka) Giacoletto Papas, David Jamous, Gigliola Mariani Sacerdoti, Mariangela Mazzocchi Doglio, Maria Luisa Modena Mayer, Elèna Mortara, Bianca Tedeschi Gardella, Nicoletta Vallorani