Vai al contenuto

Donne ebree protagoniste, tra XIX e XX secolo

    Maggio 2023: pubblicati dall’editore Guerini gli atti del seminario “Emancipazione e istruzione. Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo”, organizzato dagli Amici dell’Università di Gerusalemme a Milano il 3 novembre 2023

    Straordinarie figure femminili a cavallo tra 1800 e 1900 quali Paola Carrara Lombroso, Clara Archivolti Cavalieri, Anna Kuliscioff e Amelia Rosselli tra le altre, il loro impegno, e il lavoro svolto in seno alle classi svantaggiate, allo scopo di ampliarne la conoscenza e la partecipazione alla vita sociale – anticipano per molti versi attualissime tematiche di genere. Il libro racconta l’avventura personale di queste donne – ebree e protagoniste – che, proprio in quanto donne, sono state poco o per nulla considerate sia dalla società sia dall’accademia. Non appare casuale l’estrazione israelitica; per via dei valori di solidarietà e impegno all’educazione insiti nella tradizione ebraica, e del Selbstdenken, il concetto del pensare da sé, in modo autonomo e originale, cardine della tradizione del «secolarismo ebraico».​

    A cura di

    ELISA BIANCHI già docente di Geografia della popolazione presso il Dipartimento di Geografia e Scienze Umane dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano, Presidente dell’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme

    PAOLA VITA FINZI Professore emerito dell’Università di Pavia, Presidente de «Il Nuovo Convegno», circolo ebraico milanese di cultura, e Vicepresidente dell’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme